

Il FIAT Aviazione G-91Y era un cacciabombardiere con motore a getto ed ala a freccia prodotto negli anni sessanta dall’azienda italiana poi divenuta Aeritalia. Era soprannominato amichevolmente dai piloti “Yankee”, dalla lettera Y in Alfabeto fonetico NATO, in considerazione della forma della presa d’aria, unica frontalmente, ma internamente divisa in due per alimentare separatamente i motori, quindi a forma di Y.
Derivato dalla precedente versione G.91R, ne manteneva l’aspetto generale e se ne differenziava principalmente per l’adozione di un impianto propulsivo bimotore, a differenza del primo, monomotore, e del conseguente aumento prestazionale e di capacità di carico bellico. In aggiunta, nel musetto ospitava 4 macchine per la ricognizione fotografica (frontale, inferiore e 2 laterali).
Il G-91Y venne utilizzato solamente nell’Aeronautica Militare essenzialmente nel ruolo di aereo per il supporto tattico ravvicinato e da ricognizione aerotattica, restando operativo fino agli anni novanta, quando venne sostituito dal più moderno AM-X.
Impiegato operativamente negli Stormi Caccia Bombardieri e Ricognitori (CBR), quali l’8º Stormo a Cervia (con il 101º Gruppo) e il 32º Stormo a Brindisi (con il 13º Gruppo) a partire dal 1969. Il 26 novembre 1994 si concludeva a Cervia la carriera operativa del G.91Y.
Dimensioni e pesi
Lunghezza: 11,67 m
Apertura alare: 9,01 m
Altezza: 4,43 m
Superficie alare: 18,13 m²
Peso a vuoto : 3.900 kg
Peso carico: 7.800 kg
Peso max al decollo: 8.700 kg
Capacità combustibile: 3.200 L
Propulsione
Motore: 2 turbogetti General Electric J85-13 con postbruciatore
Spinta: da 12,8 a 17,7 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità: max 0,8 Mach (1.140 km/h in quota)
Autonomia: 3.500 km
Tangenza: 12.500 m
Armamento
Cannoni: 2 DEFA 552 da 30 mm
Piloni: 4 sub-alari
Bombe a caduta libera: fino a 1.800 kg
Razzi: SNEB (*) da 68 mm
Equipaggio: 1 Pilota
(*) Missile SNEB (Socitè Nouvelle d’Etablissements Edgar Brandt) è un missile aria-terra non guidato di fabbricazione francese, sviluppato per l’uso su elicotteri e aerei da attacco. Disponibile in tre calibri: 37 mm, 68 mm e 100 mm. I missili SNEB da 68 mm sono tra i più utilizzati e vengono spesso trasportati in container Matra. I container possono essere programmati per sparare colpi singoli o raffica. I missili SNEB possono essere utilizzati per distruggere obiettivi corazzati, punti di resistenza e manodopera nemica. I missili SNEB sono ampiamente utilizzati da diverse forze aeree.